Le realizzazioni

La Fondazione ha interesse a preservare le espressioni della tradizione culturale italiana sia tramite la realizzazione diretta di specifici progetti, sia indirettamente con il sostegno finanziario a iniziative di altri soggetti – enti, associazioni, comitati – consoni alla finalità della Fondazione stessa.

L’Archeologia

Contributo liberale all’Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Studi umanistici, a disposizione della Prof.ssa Rachele Dubbini, per l’istituzione di una una borsa di studio post-laurea dedicata a una ricerca di storia dell’archeologia italiana dal titolo provvisorio “Posizionare lo sguardo, ri-scoprire il margine: storie di archeologhe in Magna Grecia” della durata di 24 mesi e finalizzata alla pubblicazione di un volume monografico sul medesimo tema.

Questa ulteriore collaborazione si basa su importanti collaborazioni simili avvenute in precedenza. La Fondazione ha infatti già sostenuto il Dipartimento per la realizzazione dei seguenti progetti di ricerca.

2020-2021 “Materiali, Paesaggi, Narrazioni. La cultura materiale dagli scavi di via Cilicia alla valorizzazione del patrimonio archeologico al primo miglio di via Appia Antica a Roma”;

2019/2022 “Gli scavi archeologici nelle proprietà Torlonia all’interno del Parco dell’Appia antica: studio storico e documentario sul valore dell’archeologia nell’Ottocento romano”;

2018/2019 “Ai confini dello spazio urbano: territorialità, identità e urbanizzazione del mondo classico in una prospettiva multidisciplinare”.

Dal Gennaio 2025

I Concerti

Sostegno economico alla Corale “Giuseppe Verdi” di Pavia per l’esecuzione di concerti del repertorio corale internazionale.

Sul sito del Coro è possibile visualizzare i numerosi ed eccellenti impegni portati a termine.

Dal 2014

I Convegni

Convegno internazionale PERSONE E PAROLE DELLA CURA NELL’ANTICHITÀ presso l’Università degli Studi di Torino, organizzato dalla Fondazione Amici di Italia Fenice, con il sostegno del Dipartimento di Studi Umanistici e il patrocinio del Dipartimento di Studi Storici dell’Università.

Organizzazione: Anna Magnaldi, Ermanno Malaspina, Celia Sánchez Natalías
Comitato scientifico: María Ángeles Alonso Alonso (UNED), Andrea Balbo (UniTo), Elisabetta Berardi (UniTo), Paola Dolcetti (UniTo), Rosina Leone (UniTo), Ermanno Malaspina (UniTo), Daniela Francesca Marchiandi (UniTo), Massimo Manca (UniTo), Andrea Pellizzari (UniTo), Alberto Pelissero (UniTo), Rosa Maria Piccione (UniTo), Celia Sánchez Natalías (UniZar), Raffaella Scarpa (UniTo)
Comitato organizzativo: Anna Magnaldi (Sapienza), Fabio Bellorio (KU), Selene Evangelisti (UniTo), Alessia Grillone (UniTo), Alessandro Mandrino (UniTo), Irene Nebiolo (UniTo), Rebecca Penna (UniTo), Veronica Revello (Sorbonne), Chiara Senatore (Sapienza)

Torino, 27-29 novembre 2024

programma

locandina

Convegno L’Italia vista dai Poeti (progetto del prof. Donato Pirovano), in fase di realizzazione.

I libri

Pubblicazione, a cura di Luisa Caporossi, di un volume collettivo dedicato al pittore Antonio del Massaro o Antonio da Viterbo, detto il Pastura (all’incirca, 1450-1516), con contributi di: Alessandra Cannistrà, Luisa Caporossi,  Gerardo de Simone, Fabiano Fagliari Zeno Buchicchio, Giorgio Felini, Aldo Mastroianni, Enrico Parlato, Stefano Petrocchi, Fulvio Ricci, Ernst Theodor Steinmann, Giannino Tiziani, Francesca Vicenti; e schede-restauro a cura di: Maria Ida Catalano, Giovanni Insolera, Davide Rigaglia, Valentina Romè.   

Antonio del Massaro, detto il Pastura Studi su un ‘peruginesco’ viterbese e la sua bottega

A cura di Luisa Caporossi – 2022, cm 24 x 30, viii-198 pp. con 176 figg. a colori. Rilegato ISBN: 9788822268174

Successivo invio di un cospicuo numero di copie in omaggio a Istituti e Biblioteche specializzate, principalmente all’estero.

Aprile 2018 – 2023

casa editrice

Pubblicazione di un volume dal titolo “La Cecchignola, La Via Ardeatina e la Via Appia. Ricostruzione di un paesaggio suburbano dall’antichità ai nostri giorni” a cura di Angelina De Laurenzi e Fabio Turchetta, all’interno della collana “L’appia antica e Roma” curata dalla prof.ssa Rachele Dubbini per la casa editrice Gangemi.

2025

documentazione

Pubblicazione di un volume relativo alla Geologia del Parco della Caffarella, all’interno della collana “L’appia antica e Roma” curata dalla prof.ssa Rachele Dubbini per la casa editrice Gangemi.

2025

documentazione

Pubblicazione Un volto per l’eternità. Maschere d’oro ed epistomia dalle necropoli della Macedonia della dott.ssa Jessica Clementi, un volume monografico che affronta il tema delle maschere funerarie in oro, sia ‘complete’ che ‘parziali’, nel territorio dell’antica monarchia lagide, corrispondente all’odierna Macedonia greca e in parte alle province meridionali della Macedonia del Nord, per la casa editrice «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER®

Oltre alla pubblicazione, la Fondazione ha sostenuto anche la realizzazione di disegni in vettoriale di maschere ed epistomia decorati, necessari al completamento del volume ed eseguiti da Serena Nicolì.

2025

documentazione

La pubblicizzazione

 

I restauri

Primi sopralluoghi per il restauro della ricchissima decorazione a stucco e affresco della chiesa di Sant’Eleuterio a Nepi da datarsi alla seconda metà del ‘500 e che documenta l’importanza di Nepi in quegli anni. La decorazione, inedita e sconosciuta ai più, sta andando del tutto perduta e un intervento è quanto mai necessario. Tra l’altro l’edificio affaccia sulla piazza principale di Nepi e i responsabili della Diocesi, stupiti per la bellezza del ciclo, si sono detti intenzionati ad una futura valorizzazione e apertura al pubblico. A cura di Luisa Caporossi.

dal 2022

Gli studi

Partecipazione al progetto Opere invisibili. Le collezioni otto e novecentesche dei Musei Civici di Pescia per l’erogazione di una borsa di studio, in collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi, Lucca e il Comune di Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti.

Il progetto intende proporre la schedatura scientifica di un nucleo collezionistico costitutivo delle collezioni dei Musei Civici di Pescia: la collezione Ansaldi. Tale nucleo, consistente in oltre duemila pezzi tra pittura, scultura e grafica, non è mai stato scientificamente catalogato, nonostante includa autori di grande interesse (Dossena, Zuloaga, Monteverde, Raggio, Coromaldi). Databile per la maggior parte delle opere tra la fine del diciannovesimo e gli inizi del ventesimo secolo, tra cui anche l’insieme più consistente al mondo di sculture del celebre falsario Alceo Dossena, questa collezione attende dal suo ingresso al museo nel 1990 di essere studiata e finalmente esposta. Il progetto consentirà quindi di: 1) aumentare la conoscenza del patrimonio dei Musei Civici e del patrimonio culturale regionale; 2) valorizzare le collezioni attraverso un percorso che condurrà alla loro parziale esposizione anche nella sede della Gipsoteca “Libero Andreotti” per creare un polo Otto e Novecentesco delle collezioni civiche, data la coerenza e la continuità con cui i settori cronologici coperti dai due fondi si pongono rispetto al lascito Andreotti (basti pensare al possibile dialogo con le sculture del Dossena, vissuto proprio nei medesimi anni); 3) migliorare l’accessibilità, anche in termini di fruibilità in rete, del patrimonio locale e, più in generale, di quello del Sistema Museale Pistoiese e di quello regionale di cui i Musei Civici di Pescia fanno parte.

Dal 2025

documentazione 

Indagini geognostiche mediante sondaggi a carotaggio continuo presso il Parco della Caffarella: assistenza ed esecuzione di due sondaggi a carotaggio continuo e rilevamento geologico nella valle della Caffarella a cura del Geom. dott. Carlo Rosa per il volume relativo alla Geologia del Parco della Caffarella in fase di pubblicazione presso l’editore Gangemi.

2024

Il teatro

Nel Teatro Fraschini di Pavia, concerto per il Centenario del Coro “Giuseppe Verdi“. Un evento unico per la città, con la partecipazione di solisti, coro “G. Verdi” insieme al coro e all’orchestra MusicuMozart, diretti dal M° Carlo Roman.

L’evento è completato dalla pubblicazione di un ricco programma di sala contenente la storia e alcuni documenti scelti della storia della Corale cittadina.

4 Ottobre 2024

locandina

programma di sala