LA FONDAZIONE
Storia della Fondazione
STORIA DELLA FONDAZIONE DA INSERIRE
L’Associazione Italia Fenice
L’associazione culturale senza fine di lucro denominata “L’Italia fenice” è stata costituita nel 2014 allo scopo di preservare le espressioni – sia fisiche sia ideali – della tradizione culturale italiana e, laddove possibile, di mantenerne vitale lo spirito. Dal 2015 è iscritta all’anagrafe delle ONLUS.
Il perseguimento di questi scopi viene attuato sia, e di preferenza, mediante la realizzazione diretta di specifici progetti, sia indirettamente con il sostegno finanziario a iniziative di altri soggetti – enti, associazioni, comitati – consoni alla finalità dell’associazione.
Coloro che condividono le finalità dell’associazione sono vivamente invitati a farne parte. Possono aderire all’Associazione tutte le persone fisiche o giuridiche, italiane o straniere e gli enti anche non riconosciuti che condividano e dimostrino interesse verso le attività e le finalità dell’organizzazione impegnandosi a realizzarle.
Hanno preso parte agli organi dell’Associazione:Consiglio direttivo
Paolo Omodeo-Salè, presidente
Paolo Nardi, vicepresidente
Mirella Scarabelli
Tamara Knobel
Soci consulenti
Maria Teresa Mazzilli Savini, Università di PaviaErmanno Malaspina, Università di Torino
Rachele Dubbini, Università di Ferrara
Saverio Lomartire, Università del Piemonte Orientale
Soci persone giuridiche
Associazione Corale Giuseppe Verdi, Pavia
Soci Professionali
Enzo Consogno, musicaRodolfo Lodi, musica
Emiliano Metalli, teatro
Chiara Munzi, restauro
William Persichilli, musica
Davide Rigaglia, restauro
Paolo Guglielmo Sulpasso, teatro
Paola Surace, teatro.
Soci ordinari
Bruno Duelli, Roma e TuscaniaAndrea Gristina, Roma
Cecilia Nardi, Roma
Daniele Nardi, Muncie (Indiana,USA)
Eleonora Selmi, Roma